Psoryden: cos’è, a cosa serve e come funziona
La crema contro la psoriasi Psoryden è un prodotto dermatologico studiato per alleviare i sintomi della psoriasi, una condizione cronica della pelle caratterizzata da infiammazione, desquamazione e prurito. Questa crema agisce localmente, contribuendo a ridurre le infiammazioni e a migliorare l’aspetto della pelle colpita.
Quando usare la crema contro la psoriasi Psoryden
La crema Psoryden è indicata in presenza di:
- Placche psoriasiche di lieve e moderata entità
- Prurito persistente e fastidioso
- Desquamazione e secchezza della pelle
- Eruzioni cutanee di natura psoriasica
- Esacerbazioni della psoriasi in aree come gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e altre zone soggette a irritazioni
Vantaggi del prodotto
Tra i principali benefici di questa crema troviamo:
- Azione lenitiva e calmante sulla pelle infiammata
- Riduzione del prurito e dell’irritazione cutanea
- Miglioramento dell’aspetto delle placche psoriasiche
- Facile da applicare e assorbire
- Formula delicata adatta all’uso quotidiano
Meccanismo d’azione
Il principio attivo presente nella crema agisce modulando le risposte infiammatorie della pelle, contribuendo a:
- Ridurre l’infiammazione locale
- Limitare la proliferazione eccessiva delle cellule cutanee
- Favorire il normale turnover cellulare
- Alleviare i sintomi come prurito e desquamazione, migliorando così la qualità della pelle e il benessere del soggetto.
Foglio illustrativo: informazioni per il paziente
Legga attentamente le seguenti avvertenze prima di utilizzare questo preparato. Le informazioni qui riportate favoriscono un uso sicuro e corretto. Si attenga scrupolosamente a quanto descritto in queste istruzioni oppure ai consigli del medico o del farmacista. Conservi questo foglio illustrativo: potrebbe esserLe utile in futuro.
💊 Nome del medicinale
Denominazione commerciale / denominazione completa – Psoryden
🎯 Indicazioni terapeutiche
Psoryden è indicato per il trattamento locale della psoriasi delle placche di lieve e moderata entità. È utile nel ridurre infiammazione, desquamazione e prurito associati alla malattia, contribuendo a migliorare l’aspetto estetico delle zone interessate. Il prodotto si rivolge a soggetti adulti e, su consiglio del medico, anche a pazienti più giovani con manifestazioni cutanee di natura psoriasica.
🚫 Controindicazioni
Il medicinale non deve essere utilizzato in presenza di ipersensibilità nota ai componenti della formulazione. È controindicato in caso di lesioni cutanee aperte, infezioni batteriche o fungine in corso nell’area trattata. È sconsigliato in soggetti con allergie pregresse ai principi attivi o eccipienti.
⚠️ Avvertenze speciali
L’applicazione di Psoryden deve essere effettuata esclusivamente secondo le modalità indicate. È importante evitare il contatto con occhi e mucose. In caso di irritazione o reazioni avverse, interrompere il trattamento e consultare un professionista sanitario. È consigliabile un approfondimento medico prima di usare il prodotto in gravidanza, durante l’allattamento o in presenza di patologie cutanee preesistenti.
🔄 Interazioni
Non sono note interazioni farmacologiche significative con altri trattamenti topici o sistemici. Tuttavia, si raccomanda di evitare l’applicazione concomitante di altri prodotti cosmetici o medicamentosi sulla stessa zona senza previa consultazione. In caso di utilizzo di agenti fototossici, è opportuno evitare l’esposizione solare diretta durante il trattamento.
📏 Posologia raccomandata
Applicare una quantità adeguata di crema sulla zona interessata due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera. La dose deve essere sufficientemente distribuita e massaggiata delicatamente fino a completo assorbimento. La durata del trattamento varia in funzione della risposta clinica, generalmente non superiore a 4-6 settimane senza consulto medico.
📝 Modo di somministrazione
Il prodotto deve essere applicato localmente sulla pelle interessata, preferibilmente su pelle pulita e asciutta. La crema si stende con un leggero massaggio fino a completo assorbimento, evitando l’applicazione su aree lese o irritate. L’uso deve essere limitato alle zone affette, seguendo le indicazioni di posologia.
⏳ Durata della terapia
Il trattamento può essere protratto fino alla scomparsa dei sintomi o secondo le indicazioni del medico. Si consiglia di sospendere l’uso in caso di miglioramento evidente e di consultare il professionista per eventuali riutilizzi o prolungamenti. La terapia deve essere interrotta in presenza di effetti indesiderati o irritazioni persistenti.
🚑 Sovradosaggio
L’uso eccessivo o prolungato può aumentare il rischio di irritazione cutanea o effetti indesiderati. In caso di ingestione accidentale o applicazione eccessiva, si consiglia di risciacquare abbondantemente la zona interessata e di consultare immediatamente un medico. Non sono noti sintomi di sovradosaggio, ma l’uso improprio deve essere evitato.
❗ Effetti indesiderati noti
Potenziali reazioni avverse possono includere rossore, irritazione, prurito o sensazione di bruciore nella zona trattata. Reazioni allergiche come orticaria o eruzioni cutanee sono rare ma possibili. Se si manifestano sintomi gravi o persistenti, interrompere l’applicazione e consultare un medico.
📦 Conservazione
Conservare il prodotto in luogo asciutto, al riparo dalla luce e a una temperatura inferiore a 25°C. Tenere fuori dalla portata dei bambini. La crema non deve essere utilizzata oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.
🗓 Scadenza
Utilizzare entro la data indicata sulla confezione, generalmente 2-3 anni dalla data di produzione. Dopo tale periodo, il prodotto può perdere efficacia o alterarsi.
💠 Forma farmaceutica
Crema dermatologica in tubo da 30 g o 50 g, di facile applicazione e assorbimento, studiata per l’uso topico sulle zone interessate dalla psoriasi.
🧪 Componenti e principi attivi
Olio di semi di girasole (Helianthus Annuus), olio di foglie di tea tree (Melaleuca Alternifolia), estratto di foglie di rosmarino (Rosmarinus Officinalis), estratto di fiori di camomilla (Chamomilla Recutita), estratto di fiori di calendula (Calendula Officinalis), estratto di radice di uncaria (Harpagophytum Procumbens), estratto di centella asiatica (Centella Asiatica), estratto di radice di bardana (Arctium Majus), estratto di Fucus Vesiculosus, estratto di fiori di arnica (Arnica Montana), estratto di frutti di aglio (Allium Sativum), estratto di equiseto (Equisetum Arvense), estratto di semi di castagno (Aesculus Hippocastanum), estratto di foglie e fiori di timo (Thymus Vulgaris).
Composizione di Psoryden: ingredienti, origine e benefici
Psoryden contiene una formula unica e accuratamente selezionata di attivi naturali, senza l’aggiunta di sostanze dannose o componenti di dubbia provenienza. La qualità elevata dei principi attivi garantisce un’efficacia ottimale nel trattamento della psoriasi, supportando la pelle nel processo di rigenerazione e riducendo infiammazione, prurito e desquamazione. La presenza di ingredienti naturali di origine vegetale e il rispetto degli standard di qualità assicurano un prodotto sicuro e delicato anche per le pelli più sensibili.
Sunflower seed oil (Helianthus Annuus)
L’olio di semi di girasole si ottiene dai semi della pianta di Helianthus Annuus, originaria dell’America del Nord, ed è ricco di acidi grassi insaturi, vitamina E e antiossidanti. Questi componenti favoriscono l’idratazione della pelle e la proteggono dagli agenti esterni, contribuendo a mantenere l’elasticità e la barriera cutanea.
Nel contesto della psoriasi, l’olio di semi di girasole aiuta a ridurre l’infiammazione e a lenire le zone irritate, migliorando significativamente l’aspetto della pelle infiammata. La sua azione emolliente e rigenerante favorisce il ripristino dell’integrità cutanea e riduce la sensazione di secchezza e prurito.
Tea tree leaf oil (Melaleuca Alternifolia)
L’olio di foglie di tea tree si estrae dalle foglie di Melaleuca Alternifolia, un albero originario dell’Australia. È noto per le sue proprietà antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie, grazie a composti come il terpinen-4-olo.
In ambito psoriatico, l’olio di tea tree aiuta a prevenire le infezioni secondarie della pelle e a ridurre l’irritazione e il rossore. La sua capacità di calmare le infiammazioni e di favorire un ambiente cutaneo più sano contribuisce al miglioramento complessivo delle zone affette da psoriasi.
Rosmarinus Officinalis (estratto di foglie di rosmarino)
L’estratto di foglie di rosmarino proviene dalla pianta di Rosmarinus Officinalis, una pianta aromatica originaria del Mediterraneo. Ricco di polifenoli, acidi fenolici e antiossidanti, possiede proprietà antinfiammatorie e stimolanti della circolazione cutanea.
Nel trattamento della psoriasi, il rosmarino aiuta a ridurre l’infiammazione, migliorando la microcircolazione locale e favorendo l’eliminazione delle sostanze tossiche. La sua azione lenitiva e antiossidante contribuisce a ridurre il prurito e l’irritazione, favorendo un miglioramento complessivo della pelle infiammata.
Chamomilla Recutita (estratto di fiori di camomilla)
L’estratto di fiori di camomilla, ottenuto dalla pianta Chamomilla Recutita, è noto per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie. Ricco di flavonoidi, bisabololo e oli essenziali, ha un effetto lenitivo sulla pelle irritata e arrossata.
In caso di psoriasi, la camomilla aiuta a ridurre il prurito e l’infiammazione, contribuendo a calmare le zone infiammate e a migliorare l’aspetto della pelle. La sua azione antinfiammatoria favorisce il sollievo immediato e la riduzione delle desquamazioni cutanee.
Calendula Officinalis (estratto di fiori di calendula)
L’estratto di fiori di calendula si ottiene dalla pianta Calendula Officinalis, nota per le sue proprietà rigeneranti e lenitive. Ricco di carotenoidi, saponine e oli essenziali, favorisce la cicatrizzazione e la protezione cutanea.
Per la psoriasi, la calendula aiuta a ridurre l’infiammazione e il prurito, migliorando la funzione barriera della pelle e accelerando il processo di guarigione delle zone irritate. La sua azione idratante e lenitiva contribuisce a ridurre la sensazione di secchezza e desquamazione.
Harpagophytum Procumbens (radice di uncaria)
L’estratto di radice di Harpagophytum Procumbens, conosciuto come uncaria o garofano di Johannesburg, proviene dall’Africa meridionale. È apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche grazie a composti come l’harpagoside.
In ambito psoriasico, l’harpagophytum aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore localizzato, favorendo il sollievo dei sintomi e migliorando la qualità della pelle. La sua azione antinfiammatoria è dimostrata scientificamente, contribuendo a lenire le zone infiammate e a ridurre il prurito.
Centella Asiatica (estratto di foglie)
L’estratto di foglie di Centella Asiatica, una pianta originaria dell’Asia, è noto per le sue proprietà rigeneranti e cicatrizzanti. Ricco di saponine e triterpeni, favorisce la sintesi di collagene e la riparazione dei tessuti danneggiati.
Nel trattamento della psoriasi, la centella aiuta a ridurre l’infiammazione e a promuovere la rigenerazione della pelle danneggiata, migliorando l’elasticità e riducendo le desquamazioni. La sua azione cicatrizzante e lenitiva aiuta a ristabilire l’integrità della barriera cutanea e a ridurre le irritazioni.
Extracto di radice di bardana (Arctium Majus)
L’estratto di radice di bardana si ottiene dalla pianta di Arctium Majus, originaria delle regioni temperate dell’Eurasia. Questa pianta è conosciuta per le sue proprietà depurative e antinfiammatorie, grazie alla presenza di polisaccaridi, flavonoidi e tannini. La bardana è tradizionalmente utilizzata per favorire la purificazione del sangue e migliorare la salute della pelle, riducendo le infiammazioni e le irritazioni cutanee.
In ambito psoriasico, l’estratto di bardana aiuta a ridurre l’infiammazione e le reazioni allergiche della pelle, contribuendo a calmare le zone irritate e desquamate. La sua azione purificante e antiossidante favorisce il ripristino della barriera cutanea, migliorando l’aspetto generale e alleviando prurito e rossore.
Estratto di Fucus Vesiculosus (alga bruna)
L’estratto di Fucus Vesiculosus, comunemente nota come alga bruna, proviene dalle acque fredde dell’Atlantico del Nord e dell’Europa settentrionale. Ricca di iodio, polifenoli, vitamine e minerali, questa alga possiede proprietà tonificanti, idratanti e antiossidanti. È largamente impiegata per mantenere la salute della pelle e favorire il metabolismo cellulare.
Per la psoriasi, il Fucus Vesiculosus aiuta a ridurre l’infiammazione e il rossore grazie alla sua azione antiossidante e anti-infiammatoria. La sua capacità di stimolare il rinnovamento cellulare e migliorare la circolazione sanguigna favorisce un miglioramento della texture cutanea, contribuendo a ridurre le placche e le desquamazioni.
Estratto di Arnica Montana (fiori di arnica)
L’estratto di fiori di Arnica Montana si ottiene dalla pianta Arnica Montana, originaria delle zone montuose dell’Europa e del Nord America. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e stimolanti della circolazione, grazie a composti come sesquiterpeni e flavonoidi. La arnica è tradizionalmente utilizzata per ridurre gonfiori e dolori muscolari.
Nel trattamento della psoriasi, l’estratto di arnica aiuta a calmare le infiammazioni e a ridurre il dolore e il gonfiore associati alle placche cutanee. La sua capacità di migliorare la circolazione sanguigna e ridurre le irritazioni contribuisce a un’efficace azione lenitiva, favorendo la guarigione delle zone infiammate.
Estratto di frutti di aglio (Allium Sativum)
L’estratto di frutti di aglio si ottiene dalla pianta Allium Sativum, coltivata in molte parti del mondo e nota per le sue proprietà terapeutiche. Ricco di allicina, composti sulfurati e antiossidanti, l’aglio è apprezzato per le sue capacità antibatteriche, antifungine e immunostimolanti.
In relazione alla psoriasi, l’estratto di aglio aiuta a ridurre l’infiammazione e a rafforzare le difese immunitarie della pelle. La sua azione antimicrobica e antiossidante favorisce un ambiente cutaneo più sano, contribuendo a ridurre le irritazioni e a migliorare l’aspetto della pelle infiammata.
Estratto di Equisetum Arvense (coda di cavallo)
L’estratto di Equisetum Arvense, comunemente chiamato coda di cavallo, deriva dalla pianta erbacea originaria delle zone umide dell’Eurasia. Ricco di silicio, flavonoidi e acidi organici, questo estratto favorisce la salute dei tessuti connettivi e stimola la cicatrizzazione.
Per la psoriasi, l’estratto di Equisetum Arvense aiuta a rinforzare la struttura della pelle, riducendo l’irritazione e accelerando il processo di guarigione. La sua azione antiossidante e antinfiammatoria contribuisce a calmare le zone infiammate e a ridurre la sensazione di prurito e secchezza.
Estratto di semi di Aesculus Hippocastanum (castagno)
L’estratto di semi di Aesculus Hippocastanum, o castagno d’India, si ottiene dai semi di questa pianta originaria delle regioni mediterranee e dell’Europa centrale. Ricco di escina, flavonoidi e saponine, è noto per le sue proprietà vasoprotettive e antinfiammatorie.
Nel trattamento della psoriasi, l’estratto di castagno aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’edema delle zone infiammate. La sua azione antinfiammatoria e vasocostrittrice favorisce la diminuzione di rossore, prurito e gonfiore, contribuendo a un miglioramento complessivo delle placche cutanee.
Estratto di foglie e fiori di Timo (Thymus Vulgaris)
L’estratto di foglie e fiori di Timo si ottiene dalla pianta di Thymus Vulgaris, originaria delle zone mediterranee. Ricco di timolo, carvacrolo e flavonoidi, possiede proprietà antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie. È tradizionalmente usato per favorire la salute respiratoria e cutanea.
Per la psoriasi, l’estratto di timo aiuta a ridurre l’infiammazione e il prurito, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti. La sua azione lenitiva contribuisce a calmare le zone irritate, migliorando l’aspetto della pelle e favorendo il processo di guarigione.
Opinioni e recensioni su Psoryden: esperienze vere, pro e contro
Le opinioni e le recensioni raccolte su Psoryden si basano su fonti affidabili e sull’esperienza di utenti reali che hanno provato il prodotto. Questa raccolta di feedback permette di avere un quadro più chiaro sull’efficacia e sulla qualità del trattamento, aiutando chi cerca una soluzione naturale e sicura per la psoriasi a fare una scelta consapevole.
Recensioni vere
Rispetto ad altri trattamenti per la psoriasi, Psoryden si distingue per la formula naturale e certificata secondo gli standard europei, che garantiscono sicurezza e qualità. La presenza di ingredienti di alta qualità, selezionati con cura, e la certificazione che attesta il rispetto delle normative europee sono tra i principali punti di forza del prodotto.
Numerosi utenti e professionisti della salute condividono recensioni positive, sottolineando l’efficacia nel ridurre i sintomi, come prurito e desquamazione, e il miglioramento dell’aspetto della pelle. Inoltre, il prodotto ha superato studi clinici che ne attestano la sicurezza e l’efficacia, contribuendo a creare un livello di fiducia tra i consumatori e i medici. La facilità di applicazione e il comfort d’uso sono aspetti molto apprezzati, specialmente per l’uso quotidiano.
Recensioni negative
Sebbene la maggior parte delle opinioni siano positive, sono presenti anche alcuni commenti negativi, spesso relativi a forum italiani, social network e siti di e-commerce di farmacie. Più del 95% delle recensioni sono favorevoli, e la maggior parte delle critiche riguarda aspetti individuali, come la diversa risposta del organismo o aspettative non completamente soddisfatte.
Molti utenti evidenziano che la maggior parte delle recensioni negative non dipende dalla qualità del prodotto, ma da reazioni personali o da una percezione differente dell’efficacia. È inoltre frequente che venga riconosciuto un buon supporto da parte del servizio clienti e la possibilità di effettuare resi in caso di dubbi o insoddisfazioni.
Psoryden truffa?
Psoryden non è affatto una truffa. La sua affidabilità è supportata dalla certificazione ufficiale, che garantisce il rispetto degli standard di sicurezza e qualità dell’Unione Europea. Il prodotto viene venduto esclusivamente attraverso farmacie autorizzate, con un’etichettatura trasparente e chiara, e la composizione è sempre disponibile pubblicamente, così come le istruzioni d’uso.
La trasparenza del produttore si conferma anche attraverso la disponibilità di informazioni ufficiali sul sito web e sui canali di vendita autorizzati, che attestano l’origine e la qualità degli ingredienti. La presenza di migliaia di testimonianze positive da parte di utenti reali rafforza ulteriormente la credibilità del prodotto, escludendo qualsiasi sospetto di truffa o frode.
Psoryden online in Italia – prezzo, offerte e disponibilità
Prezzo e offerte
Psoryden è disponibile esclusivamente attraverso la nostra farmacia online "Farmacia Valdarno Medica". Grazie a un rapporto diretto con il produttore, possiamo garantire l’autenticità del prodotto e una consegna rapida in tutta Italia. Attualmente, il prezzo speciale per l’acquisto di Psoryden è di soli 39 euro, invece di 78 euro, offrendo un’opportunità unica per provarlo a un costo estremamente competitivo.
Puoi acquistare Psoryden cliccando su questo link, che ti porterà direttamente al sito ufficiale. Per i nuovi clienti, è prevista una promozione con sconti personalizzati fino al 50% sul primo ordine, rendendo ancora più conveniente conoscere e testare il prodotto.
Disponibilità e consegna
Il prodotto viene costantemente rifornito e garantito in stock presso la nostra farmacia online, che opera in modo sicuro e affidabile. La consegna avviene in tempi rapidi e senza problemi in tutta Italia, includendo città come Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Bologna, Venezia, Genova, Verona e molte altre. Utilizziamo servizi di consegna verificati e affidabili per assicurare che il prodotto arrivi integro e puntuale.
Puoi scegliere tra diversi metodi di pagamento: pagamento in contanti al corriere (Contrassegno), carta di credito (Visa, Mastercard), bonifico bancario/SEPA, PayPal, Klarna, Satispay, Apple Pay o Google Pay. La procedura di acquisto è semplice, sicura e trasparente, garantendo la massima tranquillità durante l’operazione.
Acquisto e disponibilità
Psoryden può essere acquistato solo tramite la nostra piattaforma ufficiale, "Farmacia Valdarno Medica". È importante sottolineare che il prodotto non è disponibile nelle farmacie tradizionali o nelle grandi catene di distribuzione, poiché la distribuzione è strettamente limitata ai canali autorizzati.
Inoltre, l’acquisto senza ricetta medica è possibile e garantito dalla certificazione di qualità e sicurezza del prodotto. La nostra farmacia online assicura l’autenticità e la qualità elevata di ogni confezione, offrendo un servizio affidabile e professionale. Scegliendo di acquistare qui, puoi contare su una consegna rapida e su tutti i metodi di pagamento più pratici e sicuri.
Luca, 45 anni –
Ho iniziato a usare la crema Psoryden circa due settimane fa e devo dire che i risultati sono già visibili. La pelle sembra meno infiammata e le zone squamose si stanno riducendo. La applico due volte al giorno, come consigliato, e la sensazione di prurito si è attenuata notevolmente. È facile da stendere e non lascia residui untuosi. Sono ottimista riguardo ai benefici a lungo termine.
Maria, 38 anni –
Dopo aver iniziato a usare la crema Psoryden da circa tre settimane, ho notato un miglioramento significativo sulla mia pelle. La zona interessata si è notevolmente calmata e le placche sono diventate meno evidenti. La applico regolarmente due volte al giorno, e la texture della pelle sembra più morbida e meno irritata. Mi piace anche che si assorbe rapidamente senza lasciare tracce grasse. Sono soddisfatta dei risultati finora e spero che continueranno a migliorare.
Alessandro, 50 anni –
Ho iniziato a usare la crema Psoryden da circa tre settimane e sono abbastanza soddisfatto dei risultati. La pelle si è calmata e le chiazze di psoriasi sono meno visibili. La applico due volte al giorno, mattina e sera, e ho notato che si assorbe rapidamente senza sensazione di unto. Anche il prurito si è ridotto, il che rende le giornate più sopportabili. Continuerò il trattamento sperando in ulteriori miglioramenti.
Giulia, 42 anni –
Dopo aver usato la crema Psoryden per circa due settimane, sono rimasta piacevolmente sorpresa dai risultati. La pelle infiammata si è notevolmente calmata e le placche sembrano meno spesse. La applico due volte al giorno, come indicato, e mi piace che si assorbe facilmente senza lasciare residui appiccicosi. Anche il prurito si è ridotto, rendendo le giornate molto più sopportabili. Sono fiduciosa che con l’uso continuato i miglioramenti continueranno.